Cles, garantita la piena operatività del punto nascita
Dal mese di ottobre, si è completata la dotazione di professionisti nell’area materno infantile dell’ospedale Valli del Noce di Cles, consentendo il rispetto degli standard di qualità e sicurezza del punto nascita previsti dalle indicazioni ministeriali.
Leggi
"La Provincia informa": nuove idee e servizi per la mobilità
Originali, funzionali, innovativi: sono questi i due elaborati che, alla pari, hanno vinto il concorso di idee di Trentino Trasporti per la progettazione di nuove pensiline per il servizio di trasporto pubblico extraurbano: se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.
Leggi
Trentino comunità: giovani e trasporti pubblici, archeologia, imprese, ricerca
Questa settimana in "Trentino Comunità": Le idee dei giovani per il trasporto pubblico - Sito archeologico di Monte San Martino: ultimati gli interventi di restauro e valorizzazione - Pieve di Bono, ultimi giorni per la richiesta di spazi nel condominio produttivo - “La ricerca...
Leggi
"Io, tu, noi" per conoscere la disabilità senza preconcetti
“Io, Tu, Noi – (dis)abilità in festival” è un evento ideato da un gruppo di sei realtà del sociale della Vallagarina (cooperativa sociale Iter di Rovereto) e dell’Alto Garda (Mimosa, Casa Mia, Oasi Tandem, Garda2015, Eliodoro di Riva del Garda) in collaborazione con le cooperative...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: edilizia pubblica, il Papa ad Amatrice, occupazione, aeronautica
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
La biodiversità delle foreste aumenta la produzione legnosa
Che la biodiversità garantisse il benessere e la stabilità delle foreste già si sapeva. Che incidesse però sulla produzione legnosa - e di quanto - è scoperta di questi giorni. La prestigiosa rivista Science ha pubblicato oggi i risultati di una importante ricerca scientifica intitolata...
Leggi
Pari opportunità fra uomini e donne: riaperti fino al 18 novembre i termini per la presentazione di progetti da parte di soggetti pubblici
Riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a soggetti pubblici per l'avvio di progetti da realizzarsi nel 2017 sul tema delle pari opportunità fra uomini e donne. La decisione assunta dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessora Sara Ferrari,...
Leggi
Acquisti nella pubblica amministrazione: comprare meglio e spendere meno
Novità sul fronte degli acquisti della pubblica amministrazione. Con la decisione approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mauro Gilmozzi sono stati individuati, sulla base di una raccolta di fabbisogni che hanno riguardato strutture provinciali, Enti locali,...
Leggi
Iniziative culturali: ecco come chiedere i contributi per il 2017
Le domande di contributo per i progetti, le iniziative e gli interventi culturali di rilievo provinciale, da realizzarsi nel corso del 2017, devono essere presentate da soggetti qualificati (ad eccezione delle domande di contributo straordinario) esclusivamente nel periodo compreso fra...
Leggi
Lavori pubblici: 1,8 milioni per sette comuni
Oltre un milione e ottocentomila euro: è la cifra del finanziamento, disposto dalla Giunta provinciale con un provvedimento che porta la firma dell'assessore agli enti locali Carlo Daldoss, in favore di sette comuni. Queste risorse, attinte dalla riserva del Fondo per gli investimenti...
Leggi
Esercitazione subacquea in alta quota: i Vigili del Fuoco con la Marina Militare
Sul “Lago Rotondo”, nel gruppo dell'Ortles- Cevedale, a 2424 metri di quota, si sono concluse da pochi giorni le operazioni di simulazione di intervento di ricerca in alta quota che hanno coinvolto il Nucleo Sommozzatori del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, i Nuclei...
Leggi
Caffè scientifico: “La ricerca crea valore”
Al via da mercoledì prossimo il nuovo ciclo di caffè scientifici promosso congiuntamente da Provincia, Università, FBK, FEM e MUSE. Dieci appuntamenti tra ottobre e maggio che si svolgeranno tutti alle 18 nella sede del Museo delle Scienze. Primo appuntamento mercoledì ore 18 per parlare...
Leggi
Piani sociali di comunità: arrivano le linee guida
Le linee guida approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, sono uno strumento di indirizzo rivolto alle Comunità per la costruzione dei piani sociali territoriali, nonché per la definizione e il consolidamento della loro...
Leggi
ICEF: si cambia la disciplina relativa al calcolo dell'indicatore
Oggi la Giunta provinciale, su proposta degli assessori alla salute e politiche sociali Luca Zeni, allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi e alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss, ha modificato la disciplina relativa al calcolo...
Leggi
Acque trentine: più qualità e valorizzazione dell'uso energetico
Migliorare ulteriormente la qualità delle acque e valorizzazione l'uso energetico delle risorse naturali rinnovabili. Questi gli obiettivi principali di un protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Hydro Dolomiti Energia, approvato oggi dalla Giunta su proposta...
Leggi
Trentino Network riduce le tariffe e potenzia la banda ultra larga per tutti gli enti pubblici
La giunta provinciale ha approvato oggi il Piano strategico triennale e il Piano 2016 di Trentino Network. Il piano industriale indica quattro azioni strategiche adottate dalla società di sistema: focalizzazione sulla gestione delle utente pubbliche, innovazione della rete e della...
Leggi
Auto elettriche, a Trento una nuova stazione di ricarica
Grazie alla collaborazione tra Trentino Trasporti e la società Route220, è disponibile una nuova colonnina di ricarica per le auto elettriche, da due posti, presso la stazione della Ferrovia Trento Malé di Trento, in via Dogana. Ce n'è già una a Mezzana in Val di Sole mentre a Riva del...
Leggi
Bikesharing "Trentino e.motion", ancora più facile con la nuova App
Ci sono importanti novità per l'utilizzo del servizio di Bikesharing "Trentino e.motion": si possono acquistare abbonamenti da 24 o 48 ore direttamente con lo smartphone, scaricando l'applicazione "Bicincittà", registrandosi e pagando con carta di credito.
Leggi
Aiuti agli investimenti nei settori lattiero-caseario, orticolo e cerealicolo
La Giunta provinciale mette a disposizione dei comparti lattiero caseario, orticolo e cerealicolo 1.883.500 euro per sostenere gli investimenti delle imprese nel settore della trasformazione dei prodotti agricoli e della loro commercializzazione. Stamane la stessa Giunta ha approvato i...
Leggi
Giunta e assemblea Euregio il 19 ottobre a Castel Toblino
La giunta del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) Tirolo-Alto Adige-Trentino si riunirà la prossima settimana per la tredicesima volta. L'assemblea dell'Euregio si riunirà invece per la decima volta. Concluse le riunioni i presidenti Ugo Rossi (presidente di turno...
Leggi